diff --git a/docs/creare/index-scelte.md b/docs/creare/index-scelte.md
index 1c28de95..3f1ed3ee 100644
--- a/docs/creare/index-scelte.md
+++ b/docs/creare/index-scelte.md
@@ -1,4 +1,4 @@
-# Scelte iniziali da fare per la costruzione di una mappa
+# Scelte iniziali da fare per la costruzione di una mappa :fontawesome-solid-check-double:
![](https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/guida-umap/main/docs/img/menu-destra-umap.PNG)
@@ -8,7 +8,7 @@ Dal menù di destra sul pannello di controllo di uMap possiamo intuire che abbia
2. **caricare, da fonti esterne, dataset in formato csv , geojson , kml , gpx**.
-## Inserire manualmente punti di interesse, polilinee e poligoni
+## Inserire manualmente punti di interesse, polilinee e poligoni :writing_hand:
Questa scelta è effettuata quando dobbiamo tracciare sul territorio delle informazioni di cui siamo già in possesso e che conosciamo a livello visuale.
@@ -19,13 +19,13 @@ L'inserimento manuale di punti, polilinee e poligoni, quindi, è utilizzato quan
Questo tipo di uso della mappa è molto diffuso su uMap e soddisfa tante necessità da parte degli utenti.
-## Caricare, da fonti esterne, ==dataset== in formato csv, geojson, kml, gpx
+## Caricare, da fonti esterne, ==dataset== in formato csv, geojson, kml, gpx :octicons-upload-16:
Il caricamento di dataset in formato aperto rappresenta un servizio di enorme utilità per tanti utenti.
Chi è in possesso di dataset in questi formati, caricandoli su uMap attraverso l'uso dello strumento a forma di freccia verso l'alto (nel menù di destra) vedrà rappresentato geograficamente un'elevata quantità di informazioni. Si pensi ai navigatori GPS che generano file in formato gpx, questi tipi di file possono essere caricati su uMap per visulizzare percorsi e punti di interessi precedentemente tracciati.
-### Il formato csv
+### Il formato csv :fontawesome-solid-file-csv:
**CSV (Comma Separated Values): valori separati da virgola**